Scienza&Letteratura

Dante Alighieri e i triangoli rettangoli

Nella Divina Commedia ci sono passaggi in cui Dante si mostra perfettamente a suo agio con l’astronomia, l’aritmetica, la geometria, le scienze naturali. E utilizza narrazioni e dialoghi per comunicare le idee e le teorie a un livello molto avanzato per i suoi tempi.

Italo Calvino e la poetica della sostenibilità

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Dalle Città invisibili alle Cosmicomiche, si è occupato anche di sostenibilità.

Calvino e la complessità 3: come l’ordine emerge dal caos

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Non tutti sanno che si è occupato anche di complessità, anticipando temi divenuti oggi di attualità grazie al Nobel a Giorgio Parisi.

Calvino e la complessità 2: l’effetto farfalla

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Non tutti sanno che si è occupato anche di complessità, anticipando temi divenuti oggi di attualità grazie al Nobel a Giorgio Parisi.

Dante Alighieri e il ciclo dell’acqua

Nella Divina Commedia ci sono passaggi in cui Dante si mostra perfettamente a suo agio con l’astronomia, l’aritmetica, la geometria, le scienze naturali. E utilizza narrazioni e dialoghi per comunicare le idee e le teorie a un livello molto avanzato per i suoi tempi.

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Categorie più popolari