I due rinascimenti di Urbino

Si dice che Urbino, “città in forma di palazzo”, abbia vissuto due rinascimenti. Uno, più conosciuto, all'epoca di Federico da Montefeltro. L'altro all'epoca di Carlo Bo, esattamente 500 anni dopo.

Dante Alighieri e la gravità

Nella Divina Commedia ci sono passaggi in cui Dante si mostra perfettamente a suo agio con l’astronomia, l’aritmetica, la geometria, le scienze naturali. E utilizza narrazioni e dialoghi per comunicare le idee e le teorie a un livello molto avanzato per i suoi tempi.

Grandi numeri. Dalle dita di una mano ai mega, giga, zetta, ronna… fino a oltre l’universo (2)

Ciò che ci appare enorme su scala umana è nulla rispetto a numeri come googolplex o il mostruoso numero di Graham, che è “più grande” dell’universo intero.

C’era una volta un lago…

Arroccato sull'altopiano del Plateau Qinghai-Tibetano nella Cina Occidentale, il Lago Qinghai è un avamposto di biodiversità all'interno dell'arida steppa, e un indicatore sensibile dei...

Dante Alighieri e la logica

Nella Divina Commedia ci sono passaggi in cui Dante si mostra perfettamente a suo agio con l’astronomia, l’aritmetica, la geometria, le scienze naturali. E utilizza narrazioni e dialoghi per comunicare le idee e le teorie a un livello molto avanzato per i suoi tempi.

L’eros e i cinque sensi (2): l’olfatto

Tra scoperte scientifiche e fantasie cinematografiche, una sorprendente immersione negli abissi del più oscuro dei cinque sensi.

La Domus Aurea

Uno scorcio esclusivo nella sontuosa dimora di Nerone durante gli ultimi lavori di restauro.

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

Dalle Langhe a Milano, esplora il territorio con l’app Tabui: luoghi, percorsi, informazioni geolocalizzate in realtà aumentata direttamente sul tuo smartphone. Per scoprire l’Italia intorno a te.

Novità

Torna in edicola Lettera Matematica. Pubblicata ora da Scienza Express, Nuova Lettera Matematica è…
• Un luogo di incontro tra matematica e altri campi del sapere.
• Un punto di vista che accomuna matematica, arte, letteratura, società.
• Una visione interdisciplinare e narrativa indispensabile per chi insegna.

 

Categorie più attive

Preferiti