Insetti supereroi

Nella tela del ragno (parte 3)

Elastiche, ingegnose, resistenti al vento e alle tensioni, le ragnatele sono capolavori di tecnologia animale: i ragni le usano per catturare le prede, per costruirsi una casa, per proteggere le proprie uova, per accudire i piccoli, per sedurre le femmine e per accoppiarsi. Sono il loro universo (parte 3).

Nella tela del ragno (parte 2)

Elastiche, ingegnose, resistenti al vento e alle tensioni, le ragnatele sono capolavori di tecnologia animale: i ragni le usano per catturare le prede, per costruirsi una casa, per proteggere le proprie uova, per accudire i piccoli, per sedurre le femmine e per accoppiarsi. Sono il loro universo (parte 2).

Nella tela del ragno

Elastiche, ingegnose, resistenti al vento e alle tensioni, le ragnatele sono capolavori di tecnologia animale: i ragni le usano per catturare le prede, per costruirsi una casa, per proteggere le proprie uova, per accudire i piccoli, per sedurre le femmine e per accoppiarsi. Sono il loro universo (Parte 1).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Categorie più popolari