Spazio profondo

Colpiti da un flash di raggi gamma

Un anno fa, un fiotto di radiazione energetica ha colpito la Terra e ha alterato l’alta atmosfera. La causa? Un'esplosione stellare che, si sospetta, se fosse accaduta più vicino a noi avrebbe potuto causare un’estinzione di massa.

La foto più “colorata” dell’universo

I due telescopi spaziali Hubble e Webb si uniscono per rilasciare un'immagine così ricca di colori da espandere le capacità dell'occhio umano. E rivelano un paesaggio di stelle e galassie con dettagli senza precedenti.

Viaggio in una stella di neutroni

Entriamo nel più estremo dei corpi celesti esplorabili del nostro universo, guidati da uno dei padri della prima foto di un buco nero: ci accompagnerà strato per strato alla scoperta di un mondo straordinario, dalla loro atmosfera spessa appena 1 centimetro al nucleo dove forse si trova in forma stabile la materia che era presente nelle fasi iniziali della vita dell’universo, subito dopo il Big Bang.

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Categorie più popolari