Gian Italo Bischi

Laureato in fisica, è professore ordinario di Matematica generale e Sistemi dinamici e giochi evolutivi presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino. Ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa anche di divulgazione, in particolare sulle connessioni fra la matematica e gli altri campi del sapere.
5 POSTS

-

0 COMMENTS

Dante Alighieri e la condivisione della conoscenza

Nelle pagine del "Convivio" e del "De Vulgari Eloquentia", Dante aveva delineato un vero e proprio programma – tra l’altro modernissimo nei metodi – di divulgazione della conoscenza, poi messo in pratica nella "Divina Commedia".

Italo Calvino e la poetica della sostenibilità

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Dalle Città invisibili alle Cosmicomiche, si è occupato anche di sostenibilità.

Calvino e la complessità 3: come l’ordine emerge dal caos

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Non tutti sanno che si è occupato anche di complessità, anticipando temi divenuti oggi di attualità grazie al Nobel a Giorgio Parisi.

Calvino e la complessità 2: l’effetto farfalla

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Non tutti sanno che si è occupato anche di complessità, anticipando temi divenuti oggi di attualità grazie al Nobel a Giorgio Parisi.

Calvino e la complessità 1: il tutto è più della somma delle parti

Cent'anni fa nasceva Italo Calvino, uno scrittore che ha toccato moltissimi temi di natura scientifica. Non tutti sanno che si è occupato anche di complessità, anticipando temi divenuti oggi di attualità grazie al Nobel a Giorgio Parisi.

In evidenza

Domande e risposte

Categorie più lette

Archivio