numeri

Dante Alighieri e il principio di induzione matematica

Nella Divina Commedia ci sono passaggi in cui Dante si mostra perfettamente a suo agio con l’astronomia, l’aritmetica, la geometria, le scienze naturali. E utilizza narrazioni e dialoghi per comunicare le idee e le teorie a un livello molto avanzato per i suoi tempi.

Che cos’è un numero? (Parte 2)

Negli anni ’70, nel suo libro On Numbers and Games, il matematico John Horton Conway (1937-2020) presentò al mondo una nuova classe di numeri, i surreali, da lui inventati e battezzati così dall’informatico Donald...

Che cos’è un numero? (Parte 1)

Condividiamo la capacità di contare con scimpanzé, ma anche con piccioni e topi – così almeno vengono interpretati gli esperimenti di zoopsicologia cognitiva descritti da Stanislas Dehaene. Ma che cos’è un numero? E che...

La forza degli zeri

L'importanza dello "0" nella notazione decimale era ben chiara a Shakespeare, che ne ha fatto sfoggio con ricchezza di significati nel prologo dell'Enrico V.

Recent posts

Popular categories