Matematica

Grandi numeri 4. L’inarrivabile numero di Rayo

Ciò che ci appare enorme su scala umana è nulla rispetto a numeri come googolplex o il mostruoso numero di Graham, che è “più grande” dell’universo intero. Ma a battere tutti è, almeno per ora, il numero di Rayo.

Chi è Luigi Ambrosio, vincitore del premio Riemann per la matematica

Dalle bolle di sapone all’Intelligenza Artificiale: la Riemann International School of Mathematics premia un erede della grande tradizione matematica pisana che guarda al futuro.

Grandi numeri 3. Dalle dita di una mano ai mega, giga, zetta, ronna… fino a oltre l’universo

Ciò che ci appare enorme su scala umana è nulla rispetto a numeri come googolplex o il mostruoso numero di Graham, che è “più grande” dell’universo intero.

Grandi numeri 2. Dalle dita di una mano ai mega, giga, zetta, ronna… fino a oltre l’universo

Ciò che ci appare enorme su scala umana è nulla rispetto a numeri come googolplex o il mostruoso numero di Graham, che è “più grande” dell’universo intero.

Grandi numeri 1. Dalle dita di una mano ai mega, giga, zetta, ronna… fino a oltre l’universo

Siamo nel mondo 8 miliardi, e in tutti gli ambiti i numeri che generiamo sono sempre più grandi. Per questo la Conferenza generale dei pesi e delle misure ha definito due nuovi prefissi, ronna e quetta.

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Categorie più popolari