Nasce Josway, un nuovo sguardo sul mondo

Benvenuti in un angolo di Web dedicato all’esplorazione, alla riflessione, allo storytelling. Perché non c’è evento senza una storia che lo possa raccontare, e il futuro è un territorio da esplorare. Insieme.

-

Nasce Josway, un nuovo sguardo sul mondo

Benvenuti in un angolo di Web dedicato all’esplorazione, alla riflessione, allo storytelling. Perché non c’è evento senza una storia che lo possa raccontare, e il futuro è un territorio da esplorare. Insieme.

Con queste lettere che sto battendo sulla tastiera nasce un nuovo sito, un nuovo sguardo sul mondo. Si chiamerà Josway, e come un personaggio immaginario si muoverà nella trama della realtà alla scoperta di luoghi, di storie, di punti di vista nuovi e originali. La sua missione – come si legge sotto il titolo ­– è “leggere, esplorare, sognare”. “Ai limiti della conoscenza”, potremmo aggiungere; perché è lì che, alla fine, ci proietteremo. In un certo senso, lo scopo è reinventare il mondo. Come? Attraverso le storie, le idee, le linee narrative e i progetti che vi proporremo.

Sull’importanza di leggere, credo che non ci sia molto da dire: è il modo migliore che abbiamo per allacciarci ad altre storie e ad altre esperienze, per arricchirci. Per guardare il mondo con mille occhi, i nostri e quelli degli scrittori, di chi ha seguito altre strade, altri percorsi. E Josway cercherà di fare un po’ questo, rivolgendo lo sguardo anche al passato, ma cercando sempre nuovi spunti, nuove strade, nuovi punti di vista. La sua non sarà soltanto una ricerca geografica, entro e oltre i confini del nostro pianeta che cambia; ma anche una ricerca di quanto c’è da scoprire oltre il nostro orizzonte visibile, fin negli angoli più remoti del cosmo ­– lontani nello spazio e nel tempo – fino al Big Bang. E poi ancora dentro di noi, nei nostri corpi, nel nostro cervello, nella nostra mente, nel nostro immaginario – mondi altrettanto vasti e affascinanti da esplorare ­– fino alle frontiere della conoscenza. Per mettere a fuoco il confine, rompere il limite. Per andare oltre.

Nel cercare di spingersi in questi territori con la curiosità di un bambino, sarà inevitabile provare, sperimentare, anche fallire. Perché non c’è progresso senza errore, non c’è viaggio privo di rischi e ostacoli. E soprattutto non c’è innovazione senza confronto, commistione e contaminazione di punti di vista, di idee, di esperienze; senza il coinvolgimento delle persone. Sperimenteremo anche questo, con i nostri autori, e il più possibile con voi lettori. Perché al termine di queste parole cominci finalmente il viaggio, insieme. 

Andrea Parlangeli

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

Previous article
Next article

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments