#datiBeneComune

I dati sono fondamentali per la democrazia. Devono essere tempestivi, di qualità, e di pubblico accesso. In Italia non è così. È tempo che le cose cambino.

-

#datiBeneComune

I dati sono fondamentali per la democrazia. Devono essere tempestivi, di qualità, e di pubblico accesso. In Italia non è così. È tempo che le cose cambino.

Per essere un governo che si muove alla cieca, si è mosso anche abbastanza bene. 

Prima un lockdown duro, che ha abbassato in modo significativo i contagi e ha raccolto consensi, a primavera. Lo si può anche criticare, perché è stato indubbiamente tardivo in alcune aree (Bergamo e Val Seriana), non preceduto da un piano pandemico degno di questo nome, lungo e oneroso in termini economici. Però ha funzionato e – complice la buona stagione – ci ha messo per un certo periodo in condizioni favorevoli.

Poi c’è stata un’altra stretta a novembre, e un’altra più che opportuna durante le recenti festività natalizie. Impopolare, forse, ma necessaria. E fin qui va bene.

In mezzo, però, troppe distrazioni. A cominciare dall’estate, in cui tutti si sono rilassati un po’ troppo nell’illusione che il peggio fosse passato. E poco si è fatto per affrontare in maniera efficace la stagione invernale. Le critiche sono tante, e più che giustificate. Vogliamo qui, però, concentrarci su un punto che è di importanza vitale per la gestione dell’epidemia, per il futuro del nostro Paese e per la democrazia. La questione che voglio affrontare è quella dei dati.

Apro una breve parentesi per chiarire che non parliamo della app Immuni, ma proprio per questo due parole sulla app è opportuno dirle. Come è sotto gli occhi di tutti, Immuni è stata un fallimento. Il problema non è stato tanto la app in sé, che tutto sommato funzionava, e nemmeno che le persone non la usavano (questa è stata più una conseguenza che la causa). Il problema vero è stato che la app era sostanzialmente inutile, in quanto i dati su cui si basava venivano caricati manualmente dagli addetti; per cui chi era entrato in contatto con un positivo lo veniva a sapere molti giorni, se non settimane, dopo. Quando, cioè, era ormai troppo tardi. Chiudo la parentesi e torno ai dati.

Di quali dati c’è, dunque, bisogno? Innanzitutto quelli sui contagi, sui ricoveri, sui decessi, sui guariti, e sull’evoluzione dell’epidemia (su questo seguirà a breve un post di un esperto). Ma quei dati ci sono già, dirà qualcuno. E proprio qui è il problema, perché quelli disponibili sono di gran lunga insufficienti. I dati non sono mai stati adeguati. Tutti ricordano la litania dei numeri forniti dalla Protezione civile a marzo, alle sei del pomeriggio, ogni giorno, e ripresi da agenzie, quotidiani, tg e siti d’informazione in tutta Italia. Quei dati servivano a giustificare le scomode decisioni politiche da comunicare; ma non ci credeva nessuno. Erano insufficienti, incompleti, tardivi, inaffidabili (se non quelli dei ricoveri e dei decessi, purtroppo). Tutti gli esperti ritenevano e dichiaravano candidamente che l’entità reale dei contagi era probabilmente dieci volte superiore a quella riportata. Ma eravamo in condizioni di emergenza, e l’emergenza giustifica tutto, anche l’approssimazione.

E così ci siamo abituati alla mediocrità. Tante cose sono migliorate, ma i dati che forniscono le autorità sono ancora di gran lunga insufficienti. Sono dati aggregati, cioè riportano in maniera più o meno fedele quel che avviene a livello nazionale, al massimo regionale. Ma i dati dovrebbero essere pubblici, tempestivi, affidabili. E poi, come si dice in gergo, “disaggregati”, cioè suddivisi per provincia, regione, città o paese, perfino quartiere. Solo così le istituzioni e i ricercatori possono prenderli e utilizzarli per analizzare la situazione e prevederne lo sviluppo.

Sulla base dei dati, è possibile prendere decisioni informate. 

In assenza di dati, si naviga a vista, si va alla cieca. Già in condizioni normali, è sbagliato. Nelle circostanze in cui siamo, è intollerabile. Il prezzo sono l’impatto economico e le vite umane. 

C’è un altro punto, che non è secondario. I dati sono importanti, anzi fondamentali, in una democrazia evoluta. E qui parliamo di dati in senso più ampio, in ambito di salute, ambiente, economia, i cosiddetti “open data”. In assenza di dati, è impossibile fissare obiettivi chiari. E, soprattutto, è difficile valutare se gli obiettivi dichiarati siano stati raggiunti oppure no. 

Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web, sugli open data.

Per chi comanda, i dati sono scomodi: permettono di giudicare in modo obiettivo il loro operato. Questo si vede anche in molte aziende, in cui i vertici non forniscono informazioni ai dipendenti, oppure le forniscono in funzione delle decisioni che vogliono prendere, alla storia che vogliono raccontare. È più comodo, così. Per una democrazia, però, e per inciso anche per le aziende, è meglio un sistema basato sui dati e sugli obiettivi da raggiungere; un sistema che avvantaggi chi è più bravo a ottenere i risultati, invece di chi è per qualche ragione inamovibile, oppure più abile nella propaganda. È una questione di trasparenza, di efficacia, di giustizia.

Purtroppo, l’Italia non è un Paese che incoraggia gli open data. L’Italia è un Paese che incoraggia le oligarchie. 

E allora, tornando alla questione dei dati e al Covid, si doveva, si poteva e si può ancora fare molto meglio di quanto è stato fatto, cioè quasi nulla. Non ci sono più scuse. È vero che rendere la pubblica amministrazione aperta ai dati richiede di ripensarne tutta l’organizzazione. È anche vero, però, che i finanziamenti ci sono, e che il governo stesso ha messo la digitalizzazione del Paese al centro della sua strategia di azione. Un segnale forte in tal senso sarebbe più che opportuno, doveroso. È una questione di trasparenza, di efficacia nella lotta alla pandemia, di economia, di eredità per i nostri figli, e purtroppo anche di vita per molte persone. Come dice una petizione che vi invitiamo a firmare, i dati vogliono uscire. Liberiamoli.

Andrea Parlangeli

Andrea Parlangeli
Andrea Parlangeli
Andrea Parlangeli è fisico (PhD) e giornalista, caporedattore del mensile Focus. Appassionato di scienza, tecnologia e innovazione, nel 2019 ha conseguito un Executive MBA presso il MIP/Politecnico di Milano. Ha scritto diversi libri, tra cui Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella 2015, Springer 2019) e Viaggio all’interno di un buco nero (StreetLib, 2019). È stato curatore di La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli, sulla scoperta del Bosone di Higgs; La musica nascosta dell’universo (Einaudi 2018) di Adalberto Giazotto, sulla scoperta delle onde gravitazionali ; Benvenuti nell'Antropocene (Mondadori, 2005) del premio Nobel Paul Crutzen, padre del termine "antropocene" .

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments