Nello Stretto di Drake

In viaggio, nel tratto di mare più insidioso del pianeta, verso l'Antartide.

-

Nello Stretto di Drake

In viaggio, nel tratto di mare più insidioso del pianeta, verso l'Antartide.

Chiunque sia stato in Antartide sa che l’attraversamento dell’Oceano australe è un momento di distacco dal resto del mondo. Per almeno due giorni (e anche molto di più, a seconda del tragitto) si naviga in mare aperto, senza nemmeno un’isola a vista d’occhio, in balia di onde di ogni foggia che hanno viaggiato per migliaia e migliaia di chilometri senza aver incontrato terraferma. Lo si potrebbe paragonare a un deserto senza oasi. È uno dei mari più insidiosi del mondo, proprio perché avvolge un intero continente senza essere frenato da alcuna barriera. Ma è soprattutto uno spazio di separazione, che segna la distanza tra le aree popolate dall’uomo e la più sterminata distesa di ghiaccio del pianeta – circa 14 milioni di chilometri quadrati, quanto la superficie degli Stati Uniti e dell’Unione Europea messi insieme – sicché quando finalmente si arriva a superarla, e si vedono da lontano le coste immacolate coperte di neve, è come arrivare su un altro pianeta.

Questa foto è stata scattata sulla Ushuaia, una ex nave oceanografica statunitense trasformata in nave da crociera, mentre attraversa lo Stretto di Drake che separa la Terra del Fuoco dalle isole Shetland Meridionali al largo della Penisola Antartica. I passeggeri a bordo sanno che sta per cominciare per loro una nuova avventura, piena di sorprese. Non sanno ancora che cosa li aspetta; ma sono consapevoli che la realtà che troveranno sarà più ricca di ogni possibile fantasia, e restano quindi in sospeso per un momento indefinito – scrutando sempre l’orizzonte e qualche albatros che li segue da lontano – tra l’immaginazione in volo e l’emozione dell’attesa.

Andrea Parlangeli

Andrea Parlangeli
Andrea Parlangeli
Andrea Parlangeli è fisico (PhD) e giornalista, caporedattore del mensile Focus. Appassionato di scienza, tecnologia e innovazione, nel 2019 ha conseguito un Executive MBA presso il MIP/Politecnico di Milano. Ha scritto diversi libri, tra cui Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, genio della matematica (Milella 2015, Springer 2019) e Viaggio all’interno di un buco nero (StreetLib, 2019). È stato curatore di La nascita imperfetta delle cose (Rizzoli 2016) di Guido Tonelli, sulla scoperta del Bosone di Higgs; La musica nascosta dell’universo (Einaudi 2018) di Adalberto Giazotto, sulla scoperta delle onde gravitazionali ; Benvenuti nell'Antropocene (Mondadori, 2005) del premio Nobel Paul Crutzen, padre del termine "antropocene" .

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

Recent comments