Sfide Ambientali 8. La città che muore

Gli sforzi dell'uomo per salvare il pianeta che cambia, nelle più belle immagini di un premio fotografico italiano.

-

Sfide Ambientali 8. La città che muore

Gli sforzi dell'uomo per salvare il pianeta che cambia, nelle più belle immagini di un premio fotografico italiano.

Civita di Bagnoregio si trova in Lazio nel cuore della Valle dei Calanchi, nel cuore della penisola italiana. Costruito su una roccia di tufo e collegato alla terraferma da uno stretto ponte pedonale, il borgo ha dovuto difendersi da frane, terremoti ed erosioni da quando i primi abitanti vi si stabilirono per la prima volta quasi 4 mila anni fa: ogni anno sette centimetri di terra si perdono nel burrone sottostante, e solo sette persone chiamano ancora questo paese “casa”. Nonostante le tradizioni, in particolare l’annuale processione del Venerdì Santo, aiutino a mantenere un senso di identità, questa fragile condizione geologica ha trasformato la città in un’attrazione e più di un milione di turisti hanno camminato sul ponte di Civita nel 2019. Questo fenomeno ha avuto un profondo impatto sulla vita del paese: gli abitanti vivono ancora in un senso di precarietà tra il solido passato di un villaggio agricolo e il futuro sconosciuto di un terreno che crolla.

La foto

La foto ritrae Tony Costa Heywood, uno dei pochissimi abitanti di Civita di Bagnoregio. Ogni mercoledì mattina, Tony attraversa il ponte del borgo per raggiungere la città di Bagnoregio. Lui e la sua defunta moglie Astra Zarina, entrambi architetti americani, si trasferirono a Civita negli anni ’60 e fondarono il Civita Institute per promuovere attività legate all’architettura e alla tutela ambientale.

L’autore

Camilla Ferrari è una fotografa e videomaker con base a Milano. Il suo lavoro è stato pubblicato su National Geographic, The New York Times, NPR, US News, 6Mois, D – La RepubblicaInsideOver.

Il premio

La foto è una delle finaliste del premio ISPA del 2020 per la categoria foto singola. Il premio, ideato dall’agenzia fotogiornalistica Parallelozero in collaborazione con il main sponsor PIMCO e il partner tecnico Nikon, vuole raccontare storie italiane di progresso verso un futuro più sostenibile.

Il concorso è gratuito e possono partecipare tutti, italiani e stranieri, senza limiti di età. Le scadenze principali sono:
– 5 settembre – premio per la migliore foto singola (1.500 euro).
– 5 settembre – premio per la migliore storia fotografica (3.500 euro).
Regolamento, altre informazioni e iscrizioni su: www.ispaward.com

 

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments