Sfide Ambientali 7. Gli uccelli del GRA

Gli sforzi dell'uomo per salvare il pianeta che cambia, nelle più belle immagini di un premio fotografico italiano.

-

Sfide Ambientali 7. Gli uccelli del GRA

Gli sforzi dell'uomo per salvare il pianeta che cambia, nelle più belle immagini di un premio fotografico italiano.

Il Grande Raccordo Anulare (GRA) è la tangenziale di Roma, un anello a sei corsie – tre per senso di marcia – lungo quasi settanta chilometri con trentatré uscite, gallerie, ponti, svincoli, complanari, e centocinquantamila veicoli che lo percorrono ogni giorno. Le vetture che passano velocemente costituiscono un pericolo per i piccoli uccelli che fanno parte della fauna locale.

La foto

Il progetto fotografico indaga le relazioni tra questa infrastruttura e i paesaggi che attraversa. Su alcuni pannelli trasparenti, realizzati per contenere l’inquinamento acustico, sono posizionati adesivi a forma di falco. In questo modo gli uccelli più piccoli, spaventati dalle immagini dei predatori, si allontanano dalla strada e dal pericolo.

L’autore

Gulio Ielardi è un fotografo romano laureato in Scienze Naturali alla Sapienza Università di Roma. Per lui la fotografia è uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Ha pubblicato su molte testate, quali Airone, L’Espresso, Avvenimenti, Il Sole 24 Ore.

Il premio

La foto è una delle finaliste del premio ISPA del 2021 per la categoria foto singola. Il premio, ideato dall’agenzia fotogiornalistica Parallelozero in collaborazione con il main sponsor PIMCO e il partner tecnico Nikon, vuole raccontare storie italiane di progresso verso un futuro più sostenibile.

Il concorso è gratuito e possono partecipare tutti, italiani e stranieri, senza limiti di età. Le iscrizioni per la prossima edizione sono aperte e le scadenze principali per le varie categorie sono:
– 15 marzo – grant di 10mila euro, destinato alla produzione di un progetto fotografico da realizzare in Italia tra aprile e ottobre 2022.
– 5 settembre – premio per la migliore foto singola (1.500 euro).
– 5 settembre – premio per la migliore storia fotografica (3.500 euro).
Regolamento, altre informazioni e iscrizioni su: www.ispaward.com

 

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments