Il tempo intorno al Pantheon

-

Il tempo intorno al Pantheon

Piazza della Rotonda a Roma è più nota come Piazza del Pantheon, in virtù del celebre tempio romano che vi si affaccia. In questa foto è proprio il Pantheon, detto anche Rotonda, il protagonista indiscusso della scena. Fotografare non è un atto neutrale, richiede un coinvolgimento dell’autore nell’immaginare quel che vuole riprendere. Fotografare è un modo di osservare – perfino di creare – il mondo. In questo caso, lo scatto cattura con l’inquadratura e con la luce il tempo passato, le modifiche che hanno spostato l’ingresso del tempio (inizialmente era sul lato opposto) e perfino i misteri che lo avvolgono, come quello delle correnti d’aria che impedirebbero alla pioggia di entrare dall’oculo… Sul pavimento, in realtà, vi sono fori realizzati apposta per fare defluire l’acqua. La vera funzione dell’oculo è la luce: infatti l’ingresso viene pienamente illuminato dal sole a mezzogiorno di ogni 21 aprile, giorno della fondazione di Roma. 

Una foto non è un qualcosa di statico, può essere anche molto dinamica. E allora dall’epoca romana andiamo con un balzo spaziale e temporale alla fontana, ripresa con tempo di esposizione che ci fa percepire il movimento dell’acqua, e approdiamo direttamente al 1500. La fontana è stata infatti disegnata nel 1575 dall’architetto Giacomo della Porta e ha subito anch’essa modifiche negli anni, in base alle volontà dei pontefici che si sono susseguiti. Quanto tempo, quanto dinamismo in una piazza, rotonda non solo di nome, ma anche metaforicamente come in un movimento completo che ho voluto raccontare con questa fotografia. Nella sequenza temporale vive anche il presente, in una Roma che conserva la sua identità antica convivendo con il progresso. L’illuminazione subacquea della fontana ci dimostra infatti una coesistenza perfetta della modernità con l’arte antica, conservando la luce come fondamento della scena. Il presente è anche in un riflesso della luce sulla porta del Pantheon e nel passante che cammina davanti alle vetrine sullo sfondo. Quanta storia, in un solo scatto! 

Giorgio Scozzafava

Giorgio Scozzafava
Giorgio Scozzafavahttps://sirgeorgephoto.altervista.org
Giorgio Scozzafava è un architetto informatico. Convive con la tecnologia sin da bambino, pur non essendo nato nell’epoca dei nativi digitali. Ha conseguito una Laurea in Discipline Psicosociali ed è amante della fotografia al punto di considerarla un mezzo per catturare e trasmettere emozioni. È attivo su Instagram e su 500px con l’account @sirgeorgephoto.

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments