Dati e simulazioni, un nuovo strumento contro il Covid-19

Rilasciato dal Laboratorio MOX del Politecnico di Milano un nuovo strumento per l'analisi e il controllo dell'epidemia di Covid-19.

-

Dati e simulazioni, un nuovo strumento contro il Covid-19

Rilasciato dal Laboratorio MOX del Politecnico di Milano un nuovo strumento per l'analisi e il controllo dell'epidemia di Covid-19.

Il Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico (MOX), del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha sviluppato e appena rilasciato la dashboard epiMOX, un nuovo strumento per l’analisi dei dati dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

Alfio Quarteroni
Alfio Quarteroni, matematico al Politecnico di Milano e accademico dei Lincei (A. Quarteroni).

Analisi della situazione. Come un pannello di controllo, questa dashboard consente di visualizzare e interpretare, sia a livello nazionale che su scala regionale, i dati rilasciati dal Dipartimento della Protezione Civile. Possono essere selezionati alcuni indicatori critici, tra i quali il numero di riproduzione Rt, che consentono una migliore comprensione della situazione.

Evouzione futura. Infine, la dashboard realizza simulazioni per prevedere l’evoluzione dell’epidemia, anche sulla base di un modello matematico-epidemiologico che abbiamo recentemente sviluppato. Lo strumento è disponibile a tutti, può essere usato dalle istituzioni e dai cittadini.

Alfio Quarteroni

Per saperne di più

Alfio Quarteroni
Alfio Quarteroni
Alfio Quarteroni è docente di Analisi Numerica al Politecnico di Milano e professore emerito al Politecnico di Losanna (EPFL). È fondatore e direttore del MOX (Laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico del Politecnico di Milano), co-fondatore e presidente di MOXOFF (uno spin-off del Politecnico di Milano), co-fondatore di Math&Sport. È autore di oltre 350 lavori di ricerca pubblicati su riviste internazionali e di 25 libri scientifici. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui nel 1992 il Premio della NASA per i suoi lavori in Aerodinamica e nel 2001 la cattedra Galileiana della Scuola Normale Superiore di Pisa. È membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della Lisbon Academy of Science, dell'European Academy of Science e dell'Academia Europaea.

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments