La sonda della Nasa Parker Solar Probe, il primo manufatto umano ad aver toccato l’atmosfera esterna del sole, segna indubbiamento un passo importante nell’evoluzione tecnologica e nella conquista dello spazio da parte della nostra specie. Il raggiungimento di questo obiettivo ha infatti permesso al genere umano di spingersi oltre i limiti imposti per millenni dal mito, che ha sempre considerato il sole come una divintà, o comunque come qualcosa al di là della nostra portata. Qualcosa a cui è meglio non ambire, per non rischiare – come Icaro – di volare troppo in alto e poi cadere.
Arte da PHD
La missione ha ispirato Jorge Cham, un disegnatore ed ex-ingegnere, creatore del fumetto PHD Comics (“Piled Higher and Deeper”) che ha avuto successo negli Stati Uniti. In occasione di questo importante traguardo scientifico, su commissione di Physics Magazine, Cham ha creato un fumetto di cui pubblichiamo qui, con qualche commento, le prime cinque vignette e un link all’intera storia (accessibile gratuitamente) in inglese.
Buona lettura





Per leggere il resto del fumetto, clicca qui o sull’immagine sopra. Si ringraziano Jorge Cham e Physics Magazine. |
Epilogo
“Che cosa muove i moderni Icaro a queste sfide estreme?”, è la domanda che si pone Jorge Cham alla fine della storia. “Adoriamo i problemi che sembrano impossibili”, rispondono, nel fumetto, gli scienziati.
“Forse Icaro aveva solo bisogno di una tecnologia migliore”, è il commento conclusivo del disegnatore. Ed è vero. Ma resta valida la lezione del mito: se non hai le ali giuste, non cercare di raggiungere il sole.
Link e approfondimenti
• Il fumetto completo.
• Il sito di Jorge Cham, in cui trovare anche i suoi libri e un TEDx.
• Il bosone di Higgs spiegato da Jorge Cham.
• Il post di Josway che racconta la missione Parker Solar Probe.
• L’articolo scientifico che annuncia la scoperta.
• Un altro articolo del Physics Magazine, e uno di Nature.
• Il sito del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory a Laurel, nel Maryland (Usa).
• Il mito di Icaro raccontato da Alessandro Gelain.