Un paesaggio marziano, spiegato dalla Nasa

Straordinario video ad alta risoluzione della regione marziana "Glen Torridon", ripreso dal rover Curiosity e spiegato da uno scienziato della missione.

-

Un paesaggio marziano, spiegato dalla Nasa

Straordinario video ad alta risoluzione della regione marziana "Glen Torridon", ripreso dal rover Curiosity e spiegato da uno scienziato della missione.

La fotografia panoramica più grande e ad alta risoluzione presa dal rover Curiosity della Nasa sulla superficie di Marte. È questo che mostra il video che vi mostriamo (credit Nasa/Jpl-Caltech/Msss), con le parole di spiegazione (in inglese) di Ashwin Vasavada, Project scientist del Progetto Curiosity.

Siamo nella regione denominata “Glen Torridon”, alle pendici del Monte Sharp (ufficialmente Aeolis Mons), dove appunto è atterrato il rover il 6 agosto 2012. L’immagine descritta nel video, invece, è stata presa tra il 24 novembre e l’1 dicembre 2019, durante la festività americana del Ringraziamento (Thanksgiving). Approfittando, appunto, di una pausa degli scienziati, Curiosity ha scattato una serie di oltre mille foto dalla postazione in cui si trovava. Le immagini sono state poi assemblate nei mesi successivi, fino a comporre una panoramica di quasi 1,8 miliardi di pixel, che ci consente un’immersione unica nel paesaggio marziano.

Per saperne di più
Sul rover marziano Curiosity: il sito della Nasa.
Un viaggio tra i geyser marziani.

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments