
Sono 328, più 6 onorari, i piccoli centri storici selezionati e racchiusi nella guida dei Borghi più belli d’Italia, un censimento di luoghi della memoria sparsi in tutta la Penisola e dalle prossime settimane resi ancora più accessibili grazie a una nuova web app. Da Nord a Sud, in queste pagine trovate tre esempi di borghi che fanno parte della selezione.

Essere ammessi all’associazione dei Borghi più belli d’Italia, per un piccolo comune, non è facile: sono oltre 70 i diversi parametri tra qualità architettoniche, culturali e paesaggistiche che influiscono nella selezione.

La nuova web app sarà una vera e propria guida eno-gastronomica digitale, un moltiplicatore di esperienze che valorizzerà ogni singolo borgo rendendolo sempre più attrattivo e accessibile a ogni tipo di turista. Il suo obiettivo è valorizzare tutto il territorio, fornendo una guida di luoghi storici, musei, panorami, mostre ed eventi, insieme a tutte le bellezze di ogni luogo da scoprire a tavola.

Un’attenzione particolare è rivolta ai viaggiatori stranieri, che rappresentano il 36% dei visitatori dei borghi: l’app li guiderà anche nell’esplorazione del gusto e dei piatti, traducendo i contenuti in 60 lingue e riducendo quelle naturali barriere che spesso un turista può incontrare.
Link e approfondimenti
• La guida e il sito dei Borghi più belli d’Italia.
