Arte&Scienza

Nella stanza del silenzio

Siamo stati nella camera anecoica dell'Università di Ferrara, dove ingegneri, scrittori e artisti vanno a sperimentare il silenzio più estremo.

Il fascino del nero più estremo

Intervista a Diemut Strebe, artista berlinese al MIT di Cambridge (Usa) che ha contribuito alla scoperta del materiale più nero che esista, sui rapporti tra arte e scienza (introduzione in italiano, testo originale in inglese).

Il nero più nero che c’è

Con il contributo di un'artista tedesca, gli ingegneri del MIT hanno sviluppato il rivestimento più nero che esista. Fatto di nanotubi di carbonio, è dieci volte più scuro di un altro materiale record, il Vantablack.

L’universo è una ragnatela, e questa è la sua musica

Laser, onde gravitazionali, suoni e vibrazioni nell'ultimo evento dell'artista Tomás Saraceno a Roma. Un concerto da vivere con tutti i sensi.

Quanto pesano le Alpi? (e altre “iper” curiosità)

Da Archimede a Enrico Fermi, piccoli trucchi per districarsi tra i numeri troppo grandi per essere... umani.

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Il video

L’arrivo di Perseverance sulla superficie di Marte. È il primo video che documenta l’atterraggio di una sonda su un altro pianeta  (NASA/JPL-Caltech). 

Categorie più popolari