Il castello di Tagliolo Monferrato raccontato dal marchese che lo abita

Nell’Alto Monferrato, a due passi da Ovada, c’è un piccolo borgo cresciuto attorno a un castello che vale la pena di visitare, perché è...

Colpiti da un flash di raggi gamma

Un anno fa, un fiotto di radiazione energetica ha colpito la Terra e ha alterato l’alta atmosfera. La causa? Un'esplosione stellare che, si sospetta, se fosse accaduta più vicino a noi avrebbe potuto causare un’estinzione di massa.

Tutti pazzi per il tartufo d’Alba

Siamo nel pieno della stagione dei tartufi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul re degli ingredienti di terra, per il quale c’è chi arriva a pagare cifre da record.

L’arte, la scienza e la comune ricerca delle origini

Intervista al fisico Guido Tonelli, protagonista della scoperta del bosone di Higgs. Tra quadri, sculture, Big Bang e simmetrie.

La foto più “colorata” dell’universo

I due telescopi spaziali Hubble e Webb si uniscono per rilasciare un'immagine così ricca di colori da espandere le capacità dell'occhio umano. E rivelano un paesaggio di stelle e galassie con dettagli senza precedenti.

Tunguska, dove cercare la meteorite misteriosa

Il 30 giugno 1908 all’alba, lungo le rive del fiume Tunguska, nella Siberia centrale, ci fu l’impatto del millennio: un’esplosione da 15 megatoni prodotta da un meteoroide che non è mai stato ritrovato. Ora uno studio italiano indica dove cercare.

Dante Alighieri e i triangoli rettangoli

Nella Divina Commedia ci sono passaggi in cui Dante si mostra perfettamente a suo agio con l’astronomia, l’aritmetica, la geometria, le scienze naturali. E utilizza narrazioni e dialoghi per comunicare le idee e le teorie a un livello molto avanzato per i suoi tempi.

Intervista al premio Nobel sul libero arbitrio

Il premio Nobel olandese Gerard 't Hooft, uno dei padri della teoria quantistica dei campi, spiega perché forse aveva ragione Einstein a dire che "Dio non gioca a dadi".

Alla scoperta di Fermo in 10 tappe

Tra archi, spirali e simmetrie, un percorso ricco di storia e curiosità per le vie del capoluogo marchigiano che in questi giorni è sede di un festival della scienza.

Viaggio all’interno di un buco nero (Parte 1 – Premessa)

Prima tappa di un percorso che ci accompagnerà nel più estremo dei viaggi. Quello all'interno di Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia.

La matematica di Fermo

Tra archi, spirali e simmetrie, un percorso ricco di storia e curiosità per le vie del capoluogo marchigiano che in questi giorni è sede di un festival della scienza.

In evidenza

Primo piano

I nostri amici

Arte&Scienza

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Categorie più attive