La trasformazione del sari

-

La trasformazione del sari

Nata e cresciuta a Thane, Mumbai, Jaya Kishore (nome cambiato) non ha un tetto sopra la testa ma è certa che un giorno riuscirà con le proprie forze ad avere una casa tutta sua. «Ho studiato fino all’età di 14 ma poi, a seguito di un matrimonio precoce e alla nascita dei miei tre figli, non ho potuto proseguire oltre», racconta. Dopo 7 anni di matrimonio, Jaya è rimasta sola a mantenere la famiglia con tutte le difficoltà di una madre single in un posto come Mumbai. In cerca di riscatto sociale e di un lavoro che le restituisse la dignità di donna e di mamma, nel 2015 Jaya è entrata a far parte del progetto I was a Sari, impresa sociale indiana che dona nuova vita a sari (il capo di abbigliamento tradizionale femminile considerato fonte di orgoglio culturale) di seconda mano.

Lavoro alle donne

Ma come ha origine tutto questo? «I was a Sari è un marchio di accessori e abbigliamento nato nel 2013 con l’obiettivo di promuovere un concept di moda sostenibile e inclusiva», dichiara il fondatore Stefano Funari. «Le sue parole chiave sono: economia circolare, emancipazione economica ed empowerment femminile». Distribuiti ora anche da Oxfam Italia, i capi riciclati di I was a Sari raccontano dunque storie di sogni con doppia valenza: la rigenerazione nobile del sari in un nuovo capo unico e l’emancipazione delle donne che li selezionano e li producono generando reddito per sé e per le loro famiglie. «Grazie al nostro impegno e al supporto dei partner e delle onlus che ci sostengono, oggi all’età di 47 anni Jaya e altre donne vulnerabili come lei hanno un lavoro a tempo pieno che svolgono con dedizione e passione», enfatizza Funari.

Un video di Stafano Funari, fondatore del progetto I was a Sari.

Nel 2021, I was a Sari ha coinvolto 176 artigiane in 6 centri di produzione, vendendo più di 160.000 prodotti in 20 paesi in oltre 250 negozi in Europa, in India e negli Stati Uniti, per un totale di 151.000 ore di lavoro. Il 60% delle donne è stato in grado di contribuire alle spese familiari e il 52% a quelle per l’istruzione dei figli. Il 64% ha investito o risparmiato parte dei propri guadagni e il 98% delle intervistate ha dichiarato di aver visto un sostanziale miglioramento nelle condizioni di vita.

 

La nuova vita dei sari, dopo la trasformazione: diventano camicie, gonne, gioielli, accessori.

Appuntamento a Firenze

Il progetto sarà illustrato da Funari in uno dei tavoli di “Creiamo un futuro di uguaglianza”, il primo festival di Oxfam Italia in programma dal 12 al 13 maggio a Firenze presso l’Istituto Degli Innocenti e online.

Il video

Le vibrazioni di una ragnatela trasformate in suoni, progetto di sonificazione realizzato al MIT di Cambridge, Usa (Ian Hattwick, Isabelle Su, Christine Southworth, Evan Ziporyn, Tomás Saraceno e Markus Buehler).

Primo piano

In evidenza

Il meglio di Josway nel 2022

Cari lettori, nell’augurarvi un felice 2023, vorrei salutarvi facendo il punto sul 2022 appena trascorso. Il suono della scienza L’anno si è aperto con un post sulla...

Categorie più popolari

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Recent comments