Laureato in fisica, è professore ordinario di Matematica generale e Sistemi dinamici e giochi evolutivi presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino. Ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa anche di divulgazione, in particolare sulle connessioni fra la matematica e gli altri campi del sapere.
Pietro Battiston è un ricercatore in economia presso l'Università di
Pisa, con una formazione matematica e una passione per la musica. Ha
conseguito il dottorato di ricerca in Economia Pubblica presso
l'Università degli Studi di Milano Bicocca. La sua ricerca verte sulla
teoria delle reti, l’economia sperimentale, l’evasione fiscale e la
bibliometria, temi su cui ha pubblicato articoli in importanti riviste
scientifiche internazionali. Nel 2021 è uscito per il Mulino il suo
libro "La responsabilità di rete". Fervente utilizzatore e sostenitore
del software libero, contribuisce spesso allo sviluppo di software per
il calcolo scientifico; è inoltre ideatore e creatore del sito
unicerca.it.
Matteo Rini è caporedattore di Physics Magazine, la rivista di divulgazione scientifica dell'American Physical Society. Ha completato un PhD in Ingegneria (Università di Pavia) e un PhD fisica (Humboldt-Universität zu Berlin), ed ha lavorato come ricercatore al Lawrence Berkeley National Lab e come policy fellow presso la Commissione Europea. È direttore scientifico e musicale di NOoSPHERE Arts, un'organizzazione non-profit che utilizza l'arte per comunicare temi di giustizia sociale e ambientale.
Maurizio Levi è milanese, laureato in chimica, esperto in geologia, appassionato viaggiatore fin dall’età di 18 anni. Dopo quindici anni in giro per il mondo, ha deciso di dedicarsi all'organizzazione di viaggi e spedizioni soprattutto in Africa, creando il Tour Operator I Viaggi di Maurizio Levi. Ha attraversato il deserto del Sahara un centinaio di volte e altrettante quelli dell’Arabia. Ha viaggiato in oltre 120 Paesi, ha partecipato e ha vinto il Camel Trophy nel 1984 (primo italiano). Nel corso della sua attività professionale, ha organizzato spedizioni esplorative e scientifiche (per musei e università) in aree del Sahara dove non era mai arrivato nessuno prima. È uno dei più qualificati esperti italiani del Sahara e della Penisola Arabica. Ha collaborato con varie riviste di viaggi ed è autore delle due guide della casa editrice Polaris “Sudan del Nord” e “Oman”, e di un libro sulla Penisola Arabica.
Carlotta Dattilo è laureata in storia dell’arte al Goldsmiths College dell’Università di Londra e ha completato i suoi studi con un master in giornalismo al Condé Nast College di Londra. Lavora a tempo pieno per White Lady PR come assistente di comunicazione e ufficio stampa. Si occupa anche di grafica ed è appassionata di storia e attualità.
Massimo Franzin è infermiere di area critica presso l’Ospedale Sant’Anna di Como (ASST Lariana) e infermiere di pratica avanzata presso AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) Lombardia. Coordinatore infermieristico durante l’emergenza migranti a Como, è volontario della Croce Rossa Italiana e infermiere istruttore del Corpo Militare Volontario CRI. È stato vicedirettore e caporedattore della rivista scientifica "Agorà" e dallo scorso anno del network SOS Emergenza. Dal 2019 riveste l’incarico di presidente del Club per l’UNESCO di Como.
Sandra Lucente, insegna Analisi Matematica e studia le equazioni alle derivate parziali non lineari. Cura progetti didattici universitari e scolastici. Appassionata di arte e letteratura, ha sempre trovato rifugio nella scrittura. Dal 2007 tiene conferenze e laboratori di divulgazione in musei, festival della scienza, del fumetto, centri culturali. Autrice di libri di turismo matematico (Itinerari Matematici in Puglia, Itinerari Matematici in Basilicata per Giazira Scritture), scrive articoli di esposizione dei concetti matematici mediante narrazione e di storia della scienza. Collabora con la casa editrice Dedalo e con il quotidiano La Repubblica Ed. Bari. È attualmente presidente del Museo della Matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Aldo Carioli è giornalista, editor e autore. Laureato in lingua e letteratura russa, ha coordinato svariati progetti editoriali ed è specializzato nella divulgazione della storia. Per 15 anni è stato redattore nelle testate del gruppo Focus e fino al 2017 caporedattore centrale del mensile Focus Storia, di cui oggi è collaboratore. Ha diretto il bimestrale business e lifestyle The Good Life Italia ed è autore di un manuale di storia per le scuole medie pubblicato da Zanichelli (Ti spiego la storia, 2019).
Maria Pia Miglietta insegna alla Texas A&M University, dove studia la genetica, l’evoluzione e la sistematica della Cnidaria e della medusa immortale Turritopsis dohrnii. Miglietta ha svolto attività di ricerca presso la Duke University (Usa, dove ha conseguito il dottorato), lo Smithsonian Tropial Research Institute di Panama, la Pennsylvania University (Usa), e la University of Notre Dame (Usa). È entrata a far parte del Dipartimento di Biologia Marina della Texas A&M University di Galveston nel 2014 ed è professore associato dal 2020. Ha scritto più di 30 articoli su riviste internazionali e la sua ricerca è stata pubblicata su diversi media nazionali e internazionali come Bbc, Discover Magazine, National Geographic, The New York Times Magazine. Finanziata dalla National Science Foundation, ha creato un sito per la divulgazione della ricerca sulla medusa immortale: https://therealimmortaljellyfish.com