Home Blog Page 34

Il Passetto del Biscione

A due passi da Campo De’ Fiori, nascosto tra i vicoli del centro storico, c’è uno stretto passaggio che ci trasporta ai tempi dei Romani. È il Passetto del Biscione, e molti lo attraversano senza rendersi conto della sua storia.

Nel Teatro di Pompeo

Una storia che risale intorno al 55 a.C., quando fu costruito il Teatro di Pompeo, il primo in muratura dell’epoca romana. Era un’imponente struttura che copriva una buona parte del Campo Marzio di allora (ben diverso dal rione Campo Marzio attuale) e si estendeva da Piazza del Biscione sino a Largo di Torre Argentina.

All’epoca non era consentito costruire teatri in muratura, in virtù di una legge senatoria che però Pompeo fu abile ad aggirare, costruendo un tempio dedicato a Venere vincitrice all’interno della struttura. La cavea del teatro aveva il lato a est a forma di semicerchio, con l’estremità che andava a toccare l’odierna Campo De’ Fiori. Nei secoli successivi, sulla struttura del teatro sono stati costruiti i palazzi che oggi vediamo, e osservando via del Biscione si può ancora osservare l’angolatura degli spalti teatrali. Proseguendo verso Torre Argentina, dove c’era il portico del teatro, in una zona che è molto cambiata nel tempo, troviamo oggi la chiesa di Sant’Andrea della Valle.

Il passetto del Biscione è quanto rimane di quest’imponente opera dell’Impero romano, era uno dei passaggi che portava alla cavea del teatro.

“Cerca’ Maria pe’ Roma”

In tempi recenti, per anni, questo passaggio è rimasto nascosto e abbandonato, subendo anche atti di vandalismo. Fortunatamente, nel 2014, il Centro studi Cappella Orsini ha diretto e finanziato il restauro della struttura. Gli affreschi e gli intonaci sono stati riportati al loro splendore originario, ed è stata aggiunta un’illuminazione soffusa.

L’edicola della Madonna della Misericordia del Punzone una volta era ben posizionata all’interno di questo tunnel. Oggi è sostituita da una copia, mentre l’originale è stata spostata nella chiesa di San Carlo ai Catinari. A Roma, quando è difficile reperire qualcosa, si usa l’espressione “cercare Maria per Roma”: secondo alcuni questo modo di dire deriva proprio dalla difficoltà che si aveva nell’andare a trovare l’affresco della Madonna della Misericordia, completamente nascosto nel passaggio. Oggi Maria pe’ Roma si trova comodamente grazie a Google Maps, così come anche il Passetto del Biscione.

Il fascino del nero più estremo

0

L’abbiamo incontrata in occasione di un post recente per la nostra rubrica di Arte&Scienza, e non abbiamo resistito alla tentazione di intervistarla, per esplorare il suo punto di vista. Diemut Strebe è un’artista concettuale nata a Berlino. È stata a lungo anche in Italia, ma ora vive a Boston (Stati Uniti), dove è artista-in-residence del Massachussetts Institute of Technology. Qui, in un contesto multidisciplinare e altamente innovativo, ha contribuito alla scoperta del materiale più nero che esista, e lo ha trasformato in un’opera d’arte, The Redemption of Vanity, esposta alla Borsa di New York (NYSE). In quest’opera, all’interno di un tempio della finanza Strebe ha fatto scomparire un diamante da 16,78 carati e 2 milioni di euro dietro una patina ultra nera di nanotubi di carbonio.

Diemut, when did your interest in art and science begin?

I was born in Berlin and have lived in many different European places until I went to the United States. I studied art with a master degree, and western philosophy for a few semesters. I have lived in Genova for many years, and I love Italy, its lifestyle and language. Italy has been very inspiring for me, since it’s there that my interest to intertwine art and science began. I started out with a genetic engineering project on plants, on which I am still working with a researcher in Sweden: in the garden of my house in Genoa Nervi, I made several interesting experiments until I thought I should use science to engineer and realize my artistic vision, which was otherwise not possible to accomplish. This was the crucial moment that switched my whole idea of how to approach the arts.

At MIT you contributed to the discovery of the darkest material existing on earth. What fascinates you most in the ultimate black?

For any visual artist color is a substantial means of artistic expression. Ad Rheinhardt once said: “There is a black which is old and a black which is fresh. Lustrous black and dull black, black in sunlight and black in shadow”. He was obsessed with the color black and there have been before him radical experiments such as Malevich’s Black Square that formulated an extreme aesthetic statement on form and color in their own right.

On blackness I came from a different direction. To me, the main trigger has been the idea of the unification of the most extreme opposites in exposure to light. It was indeed this idea that caught my imagination in the very first place, when I read about the allotropes of carbon (diamond and the nanotubes used for the ultimate-black coating are made of the same element, carbon, and when an element exists in more than one crystalline form, those forms are called allotropes). One could see the project as a contemporary take on Heraclitus ideas on the opposite extremes united as “the way up is the way down”. He might have liked the project, since he was obsessed with this principle, as a first cause to the harmony of the cosmos.

“Science implicitly renders and outlines the shining appearance of the arts as illusionary and essentially false”

You are an artist who finds inspiration in science and closely works with scientists. What does science represent for you?

In the process of civilization, the increasing dominance of the technological world in the scientific age has to some extent, and for the time being, replaced the natural surrounding (looming climate change shows us the limits of this state). One could say we live in a matrix of technological applications of increasing complexity. They are based on scientific concepts. These concepts and applications are ranging from social media and instant communication to the increasing potentials of AI and even to the ability to bioengineer our own “hardware”. We design our physical states for example by engineering mRNA vaccines or by controlling the roots of diseases on the molecular level. Instant communication shape our professional and personal social structure and even our intimate relationships.
Sugababe
Sugababe is a living replica of Vincent van Gogh’s ear. It is composed of engineered living cells of a male Van Gogh’s descendant as well as certain genetically edited components (by CRISPR-Cas9). During the opening at ZKM Karlsruhe (Germany) on 30th May 2014, Noam Chomsky was the first person to speak to the ear (D. Strebe).

From the artist perspective, the work on the intersection of art and science is able to involve even highly specialized science into the social and aesthetic discourse. Focused on the advanced science of our era, I feel compelled to reaffirm the Romantic paradigm of “the new”, as well as the role of avant-garde art of the radical experiments of Classical Modern Art throughout the medium itself and its combination with the arts.

There are some very interesting aspects defining the discrepancy of art and science and defining each other at the same time. Science declines colors, smell, sound – which are the most profound aesthetic means – as having no ontological existence on their own right on any fundamental level. Science in this sense implicitly renders and outlines the “shining appearance” of the arts as illusionary and essentially false. Even what we call reality, time and space are turning out to be very elusive concepts in any current physical description. Science offers powerful theories that allow future prediction and profound understanding of the cosmos. But it shows at the same time the limitations in our understanding capacities.

“Even time and space are turning out to be very elusive concepts in any current physical description”

Both contemporary art and science present an alien picture of the world in respect to our common sense. In many ways scientific concepts as in relativity or quantum mechanics are much more extreme than any imagination had potentially ever taken us. Perhaps this is after all what fascinates me most.

What are the topics that you find more inspiring?

Truly everything can be inspiring! You can start with Danone yoghurts and you end up discovering the so called guide Rna, “sgRNA“ and the cutting protein Cas9, which identifies where and how to cut a genetic sequence with utmost precision on any desired spot to edit a Dna sequence aligned to any desired objective in principle.

Personally, I have a strong interest for physics, in particular for relativity and quantum mechanics. One particular reason for this is that the biggest and most challenging philosophical questions have shifted from philosophy to physics.

The Prayer is an art-installation by Diemut Strebe that tries to explore the supernatural through artificial intelligence (AI) with a long-term experimental set up. The machine generates prayers that are not prerecorded, but are generated by the AI. The work has been presented in the show Neurons, Simulated Intelligence at Centre Pompidou, Paris in 2020 (D. Strebe).

“Scientific concepts as in relativity or quantum mechanics are much more extreme than any imagination had potentially ever taken us”

Do you think that art can inspire science as well? How?

Of course, but this is increasingly difficult. I would say most seldom a Nature paper is triggered through an artistic concept.

In the Renaissance there has been a vivid exchange from the arts to the sciences, but science has been much less specialized than now and many tasks as documenting the anatomy of the human body or how to present the 3D structure of a space on a 2D surface through perspective means, needed drawing abilities, depicting nature faithfully.

At least from the 18th century on, art and science have been seen as profoundly opposing each other. The influence is mostly directed from the sciences into the arts. Technological invention has shaped this relationship as fundamental. Think about the role of photography or the invention of synthetic colors. Only in advanced physics maybe and math it seems that aesthetic features as “the simple and elegant equation” is tied to efficiency and truth values.

I was lucky to indeed inspire a scientific discovery in my artwork The Redemption of Vanity, through my collaboration with MIT. This work presents a 16.78 carat natural yellow diamond (Fancy Vivid Yellow SI1, Radiant shape, value $ 2.000.000,-) the most brilliant material on Earth covered with carbon nanotubes, the most light absorptive material (the blackest black on earth), which makes the diamond seem to disappear. The literal devaluation of a 2 million dollar diamond can be seen as a challenge to the art market and a statement on the arts by means of an aesthetic asceticism.

Per saperne di più
• Il post di Josway sul materiale più nero che esista.
• Il sito di Diemut Strebe, con tutte le sue opere, compreso un progetto portato sulla Stazione Spaziale Internazionale da Samantha Cristoforetti.

Il circo romano tra i palazzi di Milano

Torre dei “carceres”
Civico Museo Archologico
Corso Magenta 15

Resti della curva
Via Circo 9
Accesso: MM1-2 Cadorna

Torre del Circo
La torre del Circo romano a Milano. Unita alla chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, oggi fa parte del Museo Archeologico della città.

Quando Mediolanum divenne capitale dell’impero romano, nel III secolo d.C., l’imperatore Massimiano fece costruire accanto al suo palazzo il grande Circo. Egli vi poteva accedere direttamente attraverso un passaggio riservato, senza dover così uscire dal palazzo. La sua presenza in tribuna in occasione delle corse era importante, perché si trattava di uno dei pochi momenti in cui l’imperatore concedeva la sua presenza al popolo.

Prezioso, ed enorme

Poche città potevano permettersi un circo, visti gli alti costi necessari al mantenimento, e infatti nel Nord Italia ne avevano uno solo Milano e Aquileia. Oltre alle corse delle bighe, qui si svolgevano anche spettacoli, battute di caccia e combattimenti tra gladiatori.

Il Circo di Milano si estendeva lungo il lato orientale della cinta muraria, nell’area compresa tra le attuali corso Magenta, via del Torchio, via Brisa, via Cappuccio, via Circo e via Morigi, ed era uno dei più vasti dell’epoca romana. Lungo 470 metri e largo 85, anche dopo la fine dell’impero rimase attivo a lungo. Nel 615 ospitò l’incoronazione del re longobardo Adaloaldo, mentre in epoca carolingia fu coltivato a vigneti (ne resta testimonianza nel nome dell’adiacente via Vigna).

Quel che resta

Oggi del Circo non rimane quasi più nulla. Resistono solo due torri d’ingresso, un tratto della curva terminale mentre sono state trovate parti delle fondamenta delle gradinate in alcune cantine di via Brisa e via Morigi.

Via Circo
Resti romani in via Circo, a Milano.

La torre conservata meglio (v. foto sopra) faceva parte dei “carceres”, ossia i cancelli o le porte da cui partivano le bighe. Nei carceres trovavano anche alloggio i gareggianti e le stalle per i cavalli. Nonostante i rimaneggiamenti intervenuti nei secoli, il basamento e il nucleo sono originali anche perché, già dall’VIII secolo, fu utilizzata come torre campanaria della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.

Quanto ai resti della curva del circo, si tratta di alcuni residui in muratura, isolati dagli edifici e visibili dalla strada nel giardino di un condominio all’incrocio tra via Cappuccio e via Circo (v. foto a destra). La stessa via Circo mantiene grossomodo l’andamento della curvatura dell’emiciclo che fungeva da raccordo tra le due piste, assunta dagli edifici moderni costruiti all’interno delle rovine della struttura.

Per saperne di più
• Il libro di Massimo Polidoro Milano insolita e segreta.
• Il sito del Museo Archeologico di Milano.

Il nero più nero che c’è

Qual è il materiale più nero che esista? Fino a non molto tempo fa, il primato apparteneva al Vantablack, un rivestimento sviluppato dall’azienda britannica Surrey Nanosystem, in grado di assorbire fino al 99,96% della luce che lo colpisce. Queste proprietà straordinarie sono rese possibili dalle nanotecnologie. Il Vantablack è infatti costituito da sottilissimi nanotubi di carbonio – decine di migliaia di volte più sottili di un capello – allienati tra loro in modo da imbrigliare ogni raggio di luce che li attraversi, senza alcuna riflessione. Questo materiale è diventato famoso perché l’artista britannico di origini indiane Anish Kapoor ne ha acquisito i diritti per l’uso esclusivo in ambito artistico, suscitando tra l’altro lo sdegno di molti pittori.

Il nuovo materiale assorbe più del 99,995% della luce che lo colpisce da ogni angolazione: è 10 volte più nero del Vantablack

Ora però il record del Vantablack è stato battuto da un altro materiale, sempre a base di nanotubi di carbonio, sviluppato al Massachussetts Institute of Technology (MIT), negli Stati Uniti. Il nuovo nero assorbe la luce ben 10 volte più di Vantablack, almeno al 99,995% per ogni angolo di incidenza, ed è stato presentato lo scorso settembre alla borsa di New York, con l’esposizione di un’opera d’arte: un diamante giallo di 16,78 carati, rivestito in modo tale da risultare del tutto invisibile su uno sfondo nero (v. foto sopra). 

Cancellare 2 milioni di dollari

L’opera è stata realizzata dall’artista concettuale Diemut Strebe, in collaborazione con Brian Wardle, docente di aeronautica e astronautica al MIT, e al suo gruppo di ricerca. Strebe, già nota per aver ricreato con le moderne tecnologie l’orecchio tagliato di Van Gogh (con il Dna originale dell’artista), descrive questo progetto come l'”unificazione degli estremi più opposti”. Il suo scopo, in particolare, era la trasformazione di un diamante da due milioni di dollari, apprezzato per la sua brillantezza e per l’esibizione, in un oggetto praticamente invisibile su sfondo nero.  

Anche la scelta del luogo è importante: non un museo ma la borsa più grande del mondo (New York Stock Exchange). Cioè un luogo di determinazione e generazione del valore, nelle parole dell’artista, che ha dichiarato: “Questo è un posto interessante per contemplare il valore, e il suo carattere arbitrario stabilito dall’uomo”.

Telescopi e sensori

Brian Wardle, dal canto suo, enfatizza che il materiale può avere applicazioni interessanti. Per esempio, suscita interesse per la costruzione di telescopi e sensori avanzati, all’interno dei quali è importante eliminare ogni riflesso indesiderato.

“In questo caso l’arte ha influenzato la scienza”, ha detto lo scopritore

Interessante è anche il modo in cui il materiale è stato scoperto. Wardle e il suo collega Kehang Cui, già postdoc al Mit e ora professore all’Università Jiao Tong di Shangai, stavano sperimentando nuovi modi di generare nanotubi di carbonio sulla superficie di materiali conduttori come l’alluminio. I due notarono qualcosa di inaspettato: alla fine del processo la superficie era particolarmente scura. “Il nostro gruppo di solito non si sofferma sulle proprietà ottiche dei materiali”, ha ammesso Wardle. Ma in questo caso gli scienziati stavano si stavano confrontando con l’artista Dietmut Strebe – nell’ambito di una collaborazione interdisciplinare tra arte e scienza voluta dal MIT – e Strebe era molto interessata a questo aspetto. “Quindi l’arte ha influenzato la scienza, in questo caso”, ha detto Wardle. 

Strebe
L’artista di fronte alla sua opera, alla Borsa di New York (D. Strebe/NYSE).

I due scienziati, che ancora non hanno ben capito perché il loro materiale risulta così nero,  hanno brevettato la tecnologia. Ma gli artisti potranno utilizzarla gratuitamente, almeno per progetti a scopo non commerciale. Con buona pace per Kapoor, che conta comunque di presentare per la prima volta una sua opera con il Vantablack alla 59ma Biennale di Venezia, dal 3 maggio al 3 ottobre 2021. 

Per saperne di più
• Il comunicato stampa del Massachusetts Institute of Technology, con una rassegna stampa internazionale.
• La pagina di Diemut Strebe.
• Il sito dell’installazione artistica The Redemption of Vanity.
Intervista a Diemut Stebe.

 

 

L’Eldorado dei faraoni

Nel ricchissimo immaginario degli antichi egizi, c’era un luogo mitico ma allo stesso tempo molto concreto e reale. Era la Terra di Punt, meta di solenni spedizioni con le quali gli egizi si procuravano incenso e spezie, oro e avorio, ossidiana, lapislazzuli, legno pregiato e animali sacri. Organizzare questi viaggi alla volta di una terra lontana era per un faraone la dimostrazione del suo controllo anche sull’estero, sull’ignoto e sul caos, la capacità di aggiungere, all’ordine del suo regno, materie prime e merci “esotiche”.

Con bassorilievi e pitture, già a partire dalla IV dinastia dell’Antico Regno (2630-2510 a.C.), i re e le regine dell’antico Egitto hanno voluto fissare la memoria di quelle prestigiose spedizioni per una terra che definivano anche “Paese del dio”. Qui, secondo il mito, avrebbe avuto origini Hathor, dea del cielo e della fertilità. Tuttavia, in nessun resoconto a noi pervenuto viene indicano dove si trovasse Punt, tanto che per molti anni gli archeologi non avevano escluso che si trattasse di una leggenda propagandistica dell’aristocrazia egizia.

Merci “meravigliose”

Negli ultimi tempi, però, risalendo alla provenienza geografica di alcuni oggetti importati in Egitto con quelle memorabili spedizioni, si sta svelando l’arcano. Andrea Manzo, archeologo dell’Università L’Orientale di Napoli, da lungo tempo impegnato a risolvere il mistero, spiega: «Gli egizi qualificavano le merci da Punt con il termine “bi3” (traslitterazione dei segni piede, canna e avvoltoio, nda) che nell’antica lingua egizia significava “meraviglia”. Termine solitamente usato non tanto in relazione al fascino o al valore estetico, ma con una forte connotazione religiosa, poiché spesso impiegato per qualificare eventi prodigiosi, segni tangibili che mostravano la presenza della divinità o il suo favore legittimante nei confronti del faraone».

È quindi un caso davvero unico che delle merci venissero etichettate con bi3. Ma quelle da Punt, a partire dall’incenso, lo erano quasi sempre. «Probabilmente tutto era nato dall’importanza dell’incenso nelle funzioni religiose», continua Manzo. «Bruciare incenso e inalarlo facilitava l’estasi mistica».

Da dove viene il babbuino?

Un’altra “meraviglia” importata da Punt era il babbuino amadriade (Papio hamadryas) incarnazione del dio Thot (divinità della saggezza e della scrittura). Così, se gli studi sulla provenienza dell’incenso portano tradizionalmente all’attuale Somalia Orientale, ma anche all’Etiopia e Eritrea Occidentale e allo Yemen, questa specie, che non esisteva allo stato libero in Egitto, ha permesso di allargare il campo geografico in cui situare Punt.

Thot
Thot in forma di babbuino, in una scultura conservata al British Museum (cc).

Servendosi di tecniche avanzate, come l’analisi isotopica delle ossa e dei denti, recentemente alcuni ricercatori hanno concluso che gli amadriadi degli egizi provenivano da una regione che comprende gran parte delle attuali Etiopia, Eritrea e Gibuti, parti della Somalia e dello Yemen. Insomma, una Terra di Punt più vasta del previsto. «Questo testimonia le grandi possibilità della marineria egiziana nel secondo millennio a.C.», fa notare Manzo. «Si arrivava alla Terra di Punt navigando fino alle coste del Mar Rosso Meridionale».

Salta all’occhio il paradosso che la leggendaria terra dell’abbondanza oggi risulta in gran parte una delle aree più povere del mondo. Niente male come esempio di progresso diseguale. Ma da quale località esatta partivano le navi egizie alla volta di Punt? «Sappiamo che nel Medio Regno salpavano da Nord, a Mersa/Wadi Gawasis, dove abbiamo trovato i resti di un porto e merci provenienti da Punt», spiega Manzo.

Un cane con le orecchie a punta

Dalla Terra di Punt veniva importato anche un cane tipico chiamato “tsem”, con orecchie a triangolo, corpo snello e coda corta arricciata. Fu rappresentato accanto agli amadriadi sulle navi egiziane di ritorno da Punt nei rilievi della rampa processionale della piramide di Sahura (secondo re della V dinastia, al potere dal 2490 al 2475 a.C.) che si trova ad Abusir, a nord di Saqqara.

Anche a Mersa/Wadi Gawasis, si è trovata la raffigurazione di un cane simile. Lo disegnò su terra cotta (ostrakon) uno dei marinai di ritorno da Punt o forse un prospettore. Non è da escludere infatti che al seguito di queste spedizioni vi fossero esperti addetti alla documentazione. I loro disegni su terra cotta o papiro servivano da base alle rappresentazioni ufficiali di quelle imprese, poi scolpite nella pietra, come quelle di Sahura, o del tempio di Hatshepsut a Deir el Bahari, dove è ricordata la famosa spedizione organizzata dalla regina nel 1493 a.C. Ma bassorilievi su Punt già erano presenti durante la quarta dinastia (2613-2498 a.C), per esempio mostrandone un abitante insieme a uno dei figli del faraone Khufu (Cheope).

Anche su una parete del tempio di Amon, a Tebe, fatto costruire da Seti I, secondo faraone della XIX dinastia, Punt è rappresentata. Si tratta di geroglifici che raccontano di un viaggio navale per portare in patria oro, incenso e mirra, oltre a zanne di elefante, lapislazzuli, ebano, pavoni e scimmie. Sappiamo che i contatti e i commerci documentati con Punt continuarono nel Nuovo Regno durante i periodi di Amenofi II, Ramses II e III, cioè fino al 1155 a.C. In totale ci furono contatti per quasi 1.500 anni.

Ebano e ossidiana

Nell’antico porto di Mersa/Wadi Gawasis (Medio Regno), sono state trovate stecche di ebano africano. Le indagini botaniche ne hanno stabilito la provenienza dagli altopiani etiopici. Altra merce con tutta probabilità “puntita”, ritrovata in questo porto egizio del Mar Rosso, è l’ossidiana. Usata fin dal predinastico, per esempio per creare il tipico coltello rituale per “l’apertura della bocca” (favoriva l’uscita del Ka, una delle diverse anime del defunto). I ricercatori dell’Orientale di Napoli hanno individuato l’origine dell’ossidiana sia nella costa africana che in quella arabica del Mar Rosso Meridionale. Se due o più indizi (amadriadi, ebano, ossidiana) fanno una prova, la Terra di Punt doveva davvero essere molto vasta. «Non un singolo Paese, una o più città-Stato», conclude Manzo, «ma una grande regione percorsa da una o più confederazioni di tribù, per lo più nomadi, con esperti artigiani e commercianti».

Diffusi su entrambe le sponde del Mar Rosso Meridionale, i puntiti presentavano anche un certo grado di multietnicità. Una popolazione mista, composta da individui di diversa provenienza è suggerita anche dai resti scheletrici e oggetti venuti alla luce nella necropoli di Mahal Teglinos, in Sudan, condotti sempre dall’Orientale. Anche Mahal Teglinos viene considerata parte del network di Punt. Queste tribù di mercanti erano tendenzialmente pacifiche, ma non “pacifiste”. Una iscrizione trovata in una tomba di El Kab, risalente alla XVII dinastia, racconta che i puntiti si unirono al Regno di Kush in una guerra contro l’Egitto, con buona pace dell’antica amicizia.